È stato svelato il programma completo dell’undicesima edizione di Seeyousound International Music Film Festival, che si terrà a Torino dal 21 al 28 febbraio. Si tratta del primo festival in Italia interamente dedicato al cinema a tema musicale, che come sempre propone il meglio della recente produzione internazionale che intreccia musica e cinema. In programma 65 lavori tra film e videoclip, 15 live, una mostra e svariati dj set after-screening, oltre che masterclass e una moltitudine di eventi collaterali che per otto giorni trasformeranno Torino in un punto d’incontro tra cinema e musica.
Sono previste diverse anteprime: 1 film in anteprima assoluta, 1 internazionale, 1 europea e 19 anteprime italiane, suddivisi tra le tradizionali sezioni competitive – Long Play Doc, Long Play Feature, 7Inch, Soundies e Frequencies -; e le rassegne Rising Sound, l’animo combattente del festival, e Into the Groove, che rappresenta invece la sezione “mainstream”, dove figura anche il film di apertura, Blur: To The End, in anteprima nazionale e con la presenza del regista Toby L in sala. Il programma completo è consultabile a questo link.
Oltre ai film ci sarà moltissima musica live e dj-set. Sempre al Cinema Massimo, epicentro del festival, si esibiranno Tormento (ex leader dei Sottotono) e Dj Mastafive – ospiti per Booliron – Hip Hop in Riviera –, Kode9, Noémi Büchi e SLEAP-E, Pivio e Aldo De Scalzi. Mentre per quanto riguarda gli eventi collaterali al programma di proiezioni, il Seeyousound si ramifica tra altre cinque venue cittadine – Circolo del Design, Recontemporary Magazzino sul Po, Capodoglio e Off Topic – con installazioni, dj set, masterclass e una mostra.
«Lo scorso anno abbiamo celebrato con orgoglio il decimo anniversario. Ora, però, inizia il compito più arduo: garantire al festival una nuova decade – dichiarano Carlo Griseri e Alessandro Battaglini, direttore e vicedirettore di Seeyousound. – Con grande sforzo e immutata passione, abbiamo definito un programma capace di abbracciare gusti e sensibilità diversi, che ci ricorda come, in un mondo spesso segnato dall’incertezza e dalle tensioni, la musica rimanga sempre una risposta – come recitava un grande pezzo house del passato – un rifugio, una guida. Saranno 8 giorni di grande intensità, emozioni e storie straordinarie da vivere, e siamo certi che, come sempre, il pubblico sarà con noi. I primi dati di vendita confermano già questa fiducia, e siamo pronti ad accoglierlo con il cuore aperto per celebrare, ancora una volta, il festival che abbiamo costruito insieme. Perché Seeyousound è, e continuerà a essere, una casa per chi ama il cinema, la musica e il potere delle storie».
IL VIDEOCLIP A SEEYOUSOUND – LA SEZIONE SOUNDIES
Il videoclip rappresenta da anni uno dei punti focali del festival grazie alla sezione Soundies, curata da Alessandro Maccarrone. Il programma si articola in due proiezioni, denominate “Videoflow: Silenzio” e “Videoflow: Respiro”, dove verranno presentati al pubblico alcuni dei lavori più apprezzati dell’ultimo anno e diverse gemme nascoste, fra cui un solo lavoro italiano, ovvero J’existe di NOVZE, diretto da Marco Pacchiana. L’appuntamento (gratuito!) è per giovedì 27 febbraio e venerdì 28 febbraio alle ore 20. La giuria quest’anno sarà formata da Amos Cappuccio (sound designer e project manager di Almare), Delia Simonetti (regista e docente della NABA di Milano) e Luca Giraudo (regista, anche membro del collettivo Tamango).
«Il silenzio ci appartiene, è un attimo invisibile e sospeso che scivola nel tempo. Immobile e armonioso, è capace di nascondersi nei sussurri, negli abbracci, nel cuore che si ascolta quando rimane solo il nostro respiro», scrive il curatore nella presentazione, definendo le opere in concorso come «sospese tra silenzio e respiro, a volte rifugi, a volte abissi, ma sempre luoghi dove le parole si preparano a nascere».
SOUNDIES presents Videoflow: SILENZIO
Giovedi 27 febbraio ore 20.00 (Ingresso gratuito)
Apacalda – She’s Not Coming (Georgia, 2024, 5′ 57”) di Maïlis
Else – Ocean (Francia, 2024, 5’29”) di Mohamed Chabane & Théo Jourdain
Ilhoë – Matins Sauvages (Francia, 2024, 4′ 19”) di Loïc Phil
Larry Gus – Kerkis (Judas-Tree) (Grecia, 2024, 4’42”) di Matvey Fiks
Lecx Stacy – As Tendrils of Smoke (Stati Uniti, 2024, 3′ 49”) di Chris Yellen & Eddie Mandell
Mada Mada feat. Orlanda – NonNonNon (Canada, 2024, 6’26”) di Alexandre Richard
Mustafa – Gaza is Calling (Canada, 2024, 4’47”) di Hiam Abbas & Sakir Khader
Sunnan – My Love For You (Svezia, 2024, 6’07”) di Nicolina Knapp
Thomas de Pourquery – The Rhytm Changed (Belgio, 2024, 4’05”) di Ludovic Gontrand
Washed Out – The Hardest Part (Stati Uniti, 2024, 4’03”) di Paul Trillo.
SOUNDIES presents Videoflow: RESPIRO
Venerdì 28 febbraio ore 20.00 (Ingresso gratuito)
Fontaines D.C. – In the modern world (Regno Unito, 2024, 5’21’’) di Luna Carmoon
Fortuno – Wanna Believe U (Stati Uniti, 2024, 2’05”) di Ja’Lisa Arnold
James Blake – Like The End (Regno Unito/Stati Uniti, 2024, 2′ 55”) di Jon Rafman
Joshua Idehen – Mum Does The Washing (Regno Unito/Svezia, 2024, 4’42”) di Iman Omar
La Favi & Rosaliedu38 – Memories (Francia, 2024, 2′ 55”) di Jules Harbulot
Lydsten – BIAS (Francia, 2024, 8’20”) di Simon Lemarchand
MGMT – Nothing to declare (Stati Uniti, 2024, 3’33”) di Joey Frank
Novze – J’existe (Italia, 2024, 5’03”) di Marco Pacchiana
nusar3000 – NASKAR (Marocco, 2024, 3’05”) di El Cielo
Wallace Cleaver – Plus rien n’est grave (Francia, 2024, 8’41”) di SANGFROID
Questi videoclip, inoltre, accompagneranno la proiezione di alcuni lungometraggi. Infine segnaliamo da non perdere le due proposte “extras”: Tomorrow Will Be Louder, mostra dell’artista e ricercatore Louis Braddock Clarke (20 febbraio – 8 marzo, Recontemporary), trasforma lo spazio espositivo in una stazione d’ascolto dove gli infrasuoni dell’Antropocene rivelano le fratture sonore del nostro pianeta in mutamento. Does It Still Matter, il live A/V di Noémi Büchi (28 febbraio), sovrappone elementi sonori e visivi in un’esperienza immersiva che interroga la materialità della musica nell’era digitale.
Biglietti e abbonamenti acquistabili su https://bit.ly/SYS11_TICKETS e dal 21 febbraio al Cinema Massimo.