Introdotto, in un certo senso, da Red Terror, lavoro di animazione, racconto simbolico che indica i traumi infantili dell’artista, Open Hearts ci restituisce il miglior The Weeknd in termini videomusicali, con un lavoro che si inserisce perfettamente nella sua videografia, attraversandone i temi e i riferimenti principali: qui un’esperienza pre-morte, quasi purgatoriale, lo porta confrontarsi con la dissociazione dalla sua immagine di star, mentre riverbera il consueto immaginario horror ed esoterico.
Il video è girato per Apple Vision Pro, ottimizzato quindi per una visione a 180 gradi. Poco ce ne importa, visto che la versione YouTube ci consegna comunque un Anton Tammi forse mai così misurato, con dissolvenze e transizioni di classe stratosferica.
Credits
Directed by @antontammi
Song produced by Max Martin, Oscar Holter & Abel Tesfaye
Production: @cadencefilms
EP: @lorenzoragionieri
HOP: @jeffsommar
Producer: @stinemoisen
1st AD: @tdkman
Dir Prod: @ahliche
Dir PA: Jordan Evans
DA: @0815.jpg
DP: @erikolovhenriksson
Gaffer: @dicknurr
Grip: Satoshi Yamakazi
Wardrobe: @henson
Make up: @nellichristine
Hair: @blendla_
Prod Design: @mirandalorenz
Art Director: @mundowithvision
Art Coordinator: @hailee.jake
Art Assistant: @allier_studio
Post House: @method_studios
VFX Creative Director: Jesse Bradstreet
VFX Producer: Sarah Ford
General Post Producer: @brainwashedpictures
Colorist: @joakimriss
Sound Design: @aksoi
Pre Viz Artist: @bluemillionmiles
Title Design: @aleksitammi
Trailer Editor: @ayodeji.io
Trailer VFX: @slavkogavric_vfx
Trailer Sound Design: @joseph.stingley