
Si apre oggi, venerdì 19 febbraio, la settima edizione di Seeyousound, festival dedicato al cinema internazionale a tematica musicale. Un’edizione completamente digitale, dopo la sfortuna interruzione dell’anno scorso a causa della pandemia: dalle 9 di stamattina infatti sono disponibili su Playsys.tv i primi 5 titoli del programma. Il festival si svolgerà online attraverso la piattaforma video on demand Playsys.tv, creata appositamente da Seeyousound e destinata a rimanere, anche dopo il festival, per portare in Italia il meglio dell’audiovisivo legato alla musica.
Oltre al ricchissimo programma dedicato al cinema e ai cortometraggi, la rassegna torinese si fa apprezzare per la sezione dedicata ai videoclip e curata da tre anni a questa parte da Alessandro Battaglini, con l’aiuto dei fidati Alessandro Maccarrone e Marika Palumbo. La sezione Soundies proporrà 20 lavori che mai come quest’anno hanno avuto una provenienza geografica così eterogenea attraversando quanto di meglio il 2020 videomusicale ha saputo offrire.

Si va dal bianco e nero ansiogeno di Martin De Thurah al montaggio serrato e vorticoso di Azar Strato, passando per il clash culturale dell’italo-ghanese J Lord dove Casoria incontra il rap della East Coast e delle banlieue francesi fino al sublime atto di reazione femminista Hoří i vodadella slovacca Katarzia diretta da Jay Walker. A scegliere il Miglior Videoclip Nicola Rondolino, che si aggiudicherà €500, sarà una giuria di altissimo profilo internazionale presieduta dal regista Ian Pons Jewell, dalla giovane regista di Hong Kong ma residentea Londra Nicolee Tsin e dal fondatore e direttore del nostro webmagazine Alessio Rosa.
Confermato anche l’apprezzatissimo spazio fuori concorso, The Real World?, presentato nel 2019 per riflettere e analizzare la realtà circostante attraverso il linguaggio universale del videoclip. Quest’anno il focus principale segue il filone dell’intero festival dedicato alla musica nera e al movimento Black Lives Matter e si intitola ‘Black is…’. Quindici i videoclip proposti, riprendendo anche i focus focus degli anni precedenti – ‘Make America Great Again’ dove l’America che aveva eletto Trump veniva raccontata da Childish Gambino, XXXTentacion e Joyner Lucas, e ‘There’s no such thing as a society’ dedicato alla Brexit e alla scena hip hop britannica degli ultimi 20 anni. Nell’accurata trova spazio meritatamente anche lo splendido Foreplay di David Blank & PNKSAND + ilromantico, diretto da Delia Simonetti.
INFO UTILI
Link e social:
www.seeyousound.org, info@seeyousound.org, facebook.com/SEEYOUSOUND, instagram.com/seeyousoundfestival, twitter.com/Seeyousound + facebook.com/playsys.tv
Ticket singoli e abbonamenti sono acquistabili su www.seeyousound.org e www.playsys.tv
La visione dei film in programma è possibile esclusivamente sul sito Playsys.tv, mentre gli appuntamenti di Seeyousound Live Show sono disponibili anche sui canali social di SYS e PLAYSYS.TV.
I film saranno visibili dalle ore 9.00 del giorno in cui vengono rilasciati in palinsesto e resteranno a disposizione fino a 7 giorni dalla release.
Biglietto singolo: € 3,99
Abbonamento Festival: € 35,00 (dà diritto alla visione di 28 slot in programma su un solo device)
Abbonamento Sostenitore: € 45,00 (dà diritto alla visione di 28 slot in programma su un solo device, una t-shirt e una pin del festival)