Nonostante il consueto rallentamento produttivo estivo, anche luglio ci ha regalato un discreto numero di bei videoclip. Dalla nostra selezione quotidiana, ne abbiamo estratti ben 23. A farla da padrone sono due grandi nomi della musica contemporanea: Jay-Z (questo mese ha pubblicato quattro video, ne abbiamo scelti tre) e Mick Jagger, con due singoli a sorpresa e accompagnati da dei promo all’altezza.
Continua a colpirci positiviamente la produzione di animazione: da Opal Waltz di Vincent Tsui a Semblance di Annalotta Pauly e Yan Dan Wong, ai collage ibridi dei Washed Out, che hanno stupito con due bellissimi lavori quali Burn Out Blues e soprattutto Floating By.

Washed Out – Floatin By (Drew Tindell)
Il mese ha visto anche il ritorno di alcune collaborazioni importanti: Jain ha affidato Dynabeat alle mani dei fidati Greg et Lio, mentre il più recente sodalizio tra Ghostpoet e Zhang+Knight ci ha regalato un nuovo quadro distopico con Freak Show. La più convincente rimane però la collaborazione tra gli Alt-J e Young Replicant: il nuovo singolo Deadcrush non raggiunge le vette del lavoro precedente, ma rimane fra i momenti migliori del mese. E di ritorno si tratta anche per Sherif Alabede, che ritorna sui suoi mortiferi passi con Fall Together.
Per quanto concerne l’Italia, abbiamo selezionato due video: il piano sequenza con cui gli Younuts hanno elegantemente illustrato Le luci della città di Coez, e la parodia dei tormentoni estivi in Estate Dimmerda di Salmo, diretto da Andrea Folino e Johnny Fart.

Jain – Dynabeat (Greg et Lio)
E poi molto altro ancora. Sul piano delle star abbiamo una mai così disturbante Selena Gomez, oltre a Kendrick Lamar e Rihanna sull’orlo del precipizio, in precario equilibrio tra poesia e trash. E, a proposito di trash, il nuovo video di Nabil merita di essere segnalato.
Sul piano degli outsider andiamo dalle femministe arabe riprese da Jessy Moussalem per i libanesi Mashrou’ Leila, al malinconico nuovo singolo di Alskan Tapes (due inquadrature due dirette da Eliot Rausch), fino alla coreografia di un’ispiratissima Olivia Norris in Mercy Seat dei Wovoka Gentle.

Wovoka Gentle – Mercy Seat (Olivia Norris)
Ma se proprio dobbiamo scegliere, forse il meglio del meglio di questo mese ce l’hanno regalato Hercules & Love Affairs: Omnion diretto da Crowns & Owls è un autentico piccolo capolavoro di sconfinata ambizione, tecnica e minimalismo narrativo.
Supernaive – Opal Waltz (Vincent Tsui)
Vulfgang Rainstorme – Smeblance (Annalotta Pauly, Yan Dan Wong)
Jay-Z – The Story of O.J. (Mark Romanek, Jay-Z)
Washed Out – Burn Out Blues (Winston Hacking)
Ghostpoet – Freak Show (Zhang + Knight)
Jain – Dynabeat (Greg et Lio)
Washed Out – Floating By (Drew Tindell)
Alt-J – Deadcrush (Young Replicant)
Jay-Z – 4:44 (Tneg)
Coez – Le Luci della città (Yonuts)
Hercules & Love Affair feat. Sharon Van Etten – Omnion (Crowns & Owls)
Salmo – Estate dimmerda (Andrea Folino, Johnny Fart)
Mashrou’ Leila – Roman (Jessy Moussalem)
Wovoka Gentle – Mercy Seat (Olivia Norris)
Pomo feat. Harrison Brome – Fall Together (Sherif Alabede)
Alaskan Tapes feat. Jay Rodger – Maybe (Eliot Rausch)
Selena Gomez feat. Gucci Mane – Fetish (Petra Collins)
Jay-Z – Killing Jay-Z (Gerard Bush, Christopher Renz)
Kendrick Lamar feat Rihanna – Loyalty (Dave Meyers and the little homies)
Mick Jagger – England Lost (Saam Farahmand)
Mick Jagger – Gotta Get a Grip (Saam Farahmand)
SZA – Supermodel (Nabil)